L'emicrania e i disordini temporo-mandibolari (DTM) sono due delle condizioni di dolore più comuni e disabilitanti nella popolazione femminile in età riproduttiva. La loro frequente comorbilità solleva numerose domande su possibili aspetti patogenetici in comune.
Nuove conoscenze sui meccanismi di sensibilizzazione centrale e sul ruolo sia degli estrogeni che del CGRP, un potente neuropetpide vasodilatatorio altamente proinfiammatorio, offrono una comprensione più chiara dell’interconnesione tra il dolore emicranico e il dolore da DTM.
Esploreremo insieme questi aspetti di sovrapposizione in chiave epidemiologica, genetica, biomolecolare e terapeutica, sottolineando come sempre l’importanza del lavoro di squadra.