Il Secondo Parere Medico: Aspetti deontologici, etici e pratici.
Il secondo parere medico è spesso necessario, soprattutto per patologie gravi. In odontoiatria, oltre ai casi oncologici, autoimmunitari o congeniti, molti pazienti cercano semplicemente il preventivo più conveniente, rischiando di scegliere trattamenti di qualità inferiore o basati più sul marketing che sulla competenza.
Nel caso dei disturbi temporo-mandibolari e del dolore orofacciale, il problema si aggrava per due motivi: da un lato, il coinvolgimento di specialisti non sempre competenti (otorini, neurologi, fisioterapisti) può generare confusione; dall’altro, una diagnosi errata può portare alla cronicizzazione dei sintomi o alla mancata individuazione di patologie gravi.
Un sistema sanitario efficiente dovrebbe basarsi sulla collaborazione tra esperti, una rete di riferimento territoriale e un’adeguata informazione ai pazienti.
Analizzeremo i diversi scenari in cui il secondo parere viene richiesto, valutandone gli aspetti etici, deontologici e le sfide quotidiane nella pratica clinica.
ATTENZIONE!
Se non ricevi un'email di conferma dell'iscrizione al Webinar entro i prossimi 5 minuti, controlla la cartella Spam.
In caso di
mancata ricezione si consiglia di
contattare il Team BiotechNovations all'indirizzo email
info@biotechnovations.com oppure al numero +39 324 863 3286.